CONTATTACI
CONTATTACI

* Campi obbligatori.

Email field is invalid

  • Login
  • Demo
  • Contattaci
    • Prodotti
    • Esigenze per flotta
    • Personalizza la tua soluzione
    • L' Azienda
  • Azienda
    • Azienda
    • Frotcom nel mondo
    • Riguardo noi
    • Diventa un partner
    • Opportunità di carriera
    • Blog
    • Diventa un partner
    • Opportunità di carriera
    • Frotcom nel mondo
    • Guide e Risorse
    • Help Center
Italiano
Menu Menu
  • Login
Italiano
ricerca
    • Blog
    • Diventa un partner
    • Opportunità di carriera
    • Frotcom nel mondo
    • Guide e Risorse
    • Help Center
Frotcom Intelligent Fleets Frotcom Intelligent Fleets
Contattaci
PROVA LA DEMO
    • Prodotti
    • Esigenze per flotta
    • Personalizza la tua soluzione
    • L' Azienda
    • Tracciamento dei veicoli e monitoraggio dei sensori
    • Analisi dello stile di guida
    • Monitoraggio dei tempi di guida
    • Gestione delle forza lavoro
    • Download remoto del cronotachigrafo
    • Controllo accessi
    • Gestione carburante
    • Pianificazione dei percorsi e monitoraggio
    • Identificazione automatica del conducente
    • Scopri tutte le caratteristiche
    • Come risolviamo tutte le attività della flotta
    • Scopri quanto risparmi
Blog

Brexit: cosa cambia nel trasporto su strada e nel commercio di merci tra Europa e Regno Unito?

Lun, 01/03/2021 - 07:15
Notizie & Eventi

Il 31 dicembre 2020 si è concluso il periodo di transizione per il recesso del Regno Unito dall'Unione europea (UE), con cambiamenti significativi nel trasporto su strada e nel commercio di merci tra l'Europa e il Regno Unito, dove la normativa dell'UE non si applica più.

Brexit: What changes in road transport and trade of goods between Europe and the UK


Ai fini doganali, il Regno Unito è ora trattato come un paese non UE con accordi preferenziali relativi al commercio di merci e al trasporto su strada. Questo nuovo scenario è dovuto all'accordo di commercio e cooperazione concluso tra l'UE e il Regno Unito il 24 dicembre 2020.

Per quanto riguarda il trasporto su strada, ci sono alcune conseguenze significative sulla scelta del Regno Unito di lasciare il mercato unico e l'unione doganale dell'UE, come la sua incapacità di partecipare al mercato unico dell'UE per i servizi di trasporto. Gli operatori perdono inoltre il diritto di condurre scambi commerciali illimitati nell'UE e possono eseguire solo tre trasporti di cabotaggio nel territorio di un unico Stato membro.

Tuttavia, questo accordo commerciale porta alcuni vantaggi per il settore del trasporto su strada:
 

  • Accesso illimitato da punto a punto per gli autotrasportatori che trasportano tra l'UE e il Regno Unito e pieni diritti di transito attraverso gli altri territori;
  • Il diritto di eseguire fino a 2 operazioni extra nel territorio dell'altra parte (massimo una operazione di cabotaggio per i trasportatori del Regno Unito);
  • Disposizioni su condizioni di lavoro, sicurezza stradale, concorrenza leale e clausole di parità di condizioni orizzontali in materia di ambiente, questioni sociali e concorrenza.

Per quanto riguarda il commercio di merci, con la fine del periodo di transizione della Brexit, il Regno Unito non beneficia più della libera circolazione dei beni. Si prevedono maggiori ritardi alle frontiere a causa delle formalità doganali e dei controlli sulle merci del Regno Unito che entrano nell'UE. IVA e accise verranno applicate anche all'importazione (anche per gli acquisti online). Per rifornire i mercati dell'UE e del Regno Unito, i produttori del Regno Unito devono soddisfare sia le serie di standard che i regolamenti e soddisfare tutti i controlli di conformità applicabili da parte degli organismi dell'UE, senza equivalenza nella valutazione della conformità.

Tuttavia, l'accordo avvantaggia anche il commercio di merci tra il Regno Unito e l'UE:
 

  • Zero tariffe o quote sui beni scambiati, garantendo prezzi inferiori per i consumatori (purché siano rispettate le regole concordate). I commercianti possono autocertificare l'origine delle merci vendute e godere del `cumulo completo' (cioè, anche le attività di lavorazione contano ai fini dell'origine, non solo i materiali utilizzati), rendendo più facile il rispetto dei requisiti e ottenere l'accesso a tariffa zero;
  • Programmi di riconoscimento reciproco dei commercianti di fiducia, vale a dire "Operatori economici autorizzati", che garantiscono formalità doganali più leggere e flussi di merci equilibrati;
  • I produttori possono soddisfare più facilmente entrambi i mercati, con una definizione di riferimento comune degli standard internazionali e la possibilità di auto-dichiarare la conformità dei prodotti a basso rischio;
  • Particolari accordi di facilitazione per vino, automobili, prodotti organici, prodotti farmaceutici e prodotti chimici.

L'accordo stabilisce inoltre misure particolari per il Regno Unito in materia di applicazione della legge, cooperazione giudiziaria in materia penale e partecipazione ai programmi dell'Unione. Sebbene non corrisponda al livello di integrazione economica che esisteva quando il Regno Unito era uno Stato membro dell'UE, l'accordo di commercio e cooperazione va oltre i tradizionali accordi di libero scambio fornendo una solida base per preservare la precedente amicizia e cooperazione di lunga data con l'UE.

Fonte:
Unione Europea
Avalara

Post tags:
  • Brexit
  • Accordo commerciale e di cooperazione
  • Accordo commerciale UE-Regno Unito
  • Trasporto su strada
  • Scambio di merci
  • Mercato d'affari
  • Unione Europea
  • United Kigdom

Altre notizie dal blog

Frotcom Lusitana: 15 anni di trasformazione della gestione della flotta in Portogallo
Ottimizzazione della logistica: Frotcom al The Logistics World Expo & Summit 2025
Innovazione nella manutenzione della flotta: Frotcom alla 18sima Supply Chain Conference
15 anni di Frotcom in Spagna: un viaggio di innovazione e connessione umana
Come Bionic Electronics ha risparmiato il 15% sui costi operativi con Frotcom

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie

Sottoscrivi la nostra newsletter

Dal nostro centro della conoscenza

White Paper
6 Passaggi per la Migrazione della tua flotta ai Veicoli Elettrici - White Paper
Caso di studio
Come Bionic Electronics ha risparmiato il 15% sui costi operativi con Frotcom
Documentazione
Plug & Play monitoraggio e manutenzione del veicolo
Caso di studio
Flynn RoadFreight migliora il servizio clienti e semplifica la conformità del tachigrafo con Frotcom
Caso di studio
MVD DOO aumenta le prestazioni operative utilizzando Frotcom

Condividi

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn
Condividi via e-mail
Prodotto
    • Prodotti
    • Esigenze per flotta
    • Personalizza la tua soluzione
    • Soluzioni
    • Integrazioni
    • Guide e Risorse
    • FAQS
    • Help Center
    • Scopri quanto risparmi
Azienda
    • Frotcom nel mondo
    • Riguardo noi
    • Diventa un partner
    • Opportunità di carriera
    • Eventi
    • Blog
Le ultime dal nostro blog
12 Mag 2025
5 consigli per prevenire il furto di carburante con la telematica
7 Mag 2025
Le 5 principali sfide che le flotte europee devono affrontare
2 Mag 2025
Sostituzione dei veicoli della flotta: soluzioni rapide ed economiche
Contattaci

Email field is invalid

* Campi obbligatori.

Leggi le ultime sulla tua email
Sottoscrivi la nostra newsletter
Seguici
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Instragram
  • Youtube
  • Pinterest
Premi e riconoscimenti
    • Gold Microsoft Partner
    • PME Líder
    • PME Excelência
    • IT Mark
    • ISO
    • Inovadora Cotec
  • © 2025 Frotcom International
  • Termini e condizioni
  • Informazioni sui cookie
  • Quality Policy
  • Informativa sulla Privacy
  • Informazioni sulla Protezione dei Dati
Choose your language
  • Български
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Ελληνικά
  • Français
  • Italiano
  • Македонски
  • Nederlands
  • Português
  • Română
  • Shqip
  • Slovenščina
  • Srpski
  • Svenska